Oggi torniamo all’inglese, e alle canzoni con cui ci si può intrattenere per migliorarlo. E quale modo migliore di impararlo, se non con una delle voci maschili più affascinanti e profonde di sempre? Parliamo di Leonard Cohen e della sua canzone “I’m Your Man”.
E quindi parliamo, e cantiamo d’amore - imparando alcune nuove espressioni e modi di dire. “I’m your man” è la canzone di un uomo innamorato disposto a fare qualsiasi cosa pur di essere amato, anche indossare maschere e rinunciare la sua vera identità.
Ecco cosa esploreremo oggi nel testo:
1 phrasal verb interessante;
le varie collocazioni linguistiche collegate a “promesse”;
3 verbi presi dal regno animale.
And if you want another kind of love
Come forse già saprai, i phrasal verb sono quei verbi che, quando combinati con altre parole (spesso preposizioni, ma non solo), acquistano un nuovo significato. Un esempio classico è “to get” che significa “ottenere”, ma se lo combini con “up”, ottieni “to get up”, cioè "alzarsi". Se sai il tedesco, i phrasal verb mostrano delle analogie di costruzione con i verbi separabili (es. “ich stehe auf ” = mi alzo, dal verbo “aufstehen”).
Nel testo, Leonard canta:
“if you want to strike me down in anger”.
Qui troviamo il phrasal verb to strike somebody down, che significa “abbattere, stroncare”. È usato in un contesto emotivo, dove può essere interpretato come venire abbattuti dal dolore, dalla rabbia o dal mal d’amore. Un altro esempio preso dal Cambridge Dictionary è questo:
“He was struck down by polio when he was a teenager”.
Attenzione però: “To strike down” può essere utilizzato anche in altri contesti, e facendolo cambia radicalmente connotazione. Sempre dal Cambridge Dictionary:
“The courts struck down local segregation laws because they violated the federal constitution”.
Quindi: una persona può essere stroncata da una malattia (o dal mal d’amore, nel caso di Leonard) - oppure ad es. una corte può stroncare una legge che non è giusta.
I’ll wear a mask for you
Andiamo alle collocazioni per quanto riguarda la parola “promessa”. Cosa ci facciamo noi con le promesse? Tendenzialmente, in italiano le promesse si possono fare; mantenere; infrangere/rompere.
Lo stesso vale per l’inglese:
To make a promise = fare una promessa
To keep a promise = mantenere una promessa
To break a promise = infrangere, rompere una promessa.
Nel testo troviamo:
I've been running through these promises to you
That I made and I could not keep
Lo so, “infrangere/romepre la promessa” non c’è in questa canzone. La trovi però da Taylor (Swift) in “All too well”, dove canta:
You call me up again just to break me like a promise.
Ah, the moon's too bright
E così eccoci arrivati alla fine, con i tre verbi presi dal regno animale:
Or I'd crawl to you baby and I'd fall at your feet
And I'd howl at your beauty like a dog in heat
And I'd claw at your heart, and I'd tear at your sheet
Ho amato questi versi: è dalla scelta di queste parole che si vede la poesia. Regno animale, metafora dell’uomo - e con quel tocco geniale di paranomasia che non guasta mai .
E così:
to crawl = strisciare, gattonare, es: “The injured soldier crawled to safety”
to howl = gemere, ululare, latrare, es. “In the silence of the night, a lone wolf howled”
to claw = graffiare, ghermire, es: “He was seriously injured when one of the lions clawed his back”
E siamo così alla fine di questo episodio di Resfeber: io come al solito spero di cuore che questo viaggio nell’inglese attraverso Leonard Cohen ti sia piaciuto.
Se vuoi saperne di più sui miei corsi di inglese - o se vuoi regalarne uno per Natale, perché no - a questo link trovi tutte le informazioni che cerchi.
See you in 2025! And buone feste, in between :)
Many hugs,
Novella